Sembrava un inverno diverso: nessuna gelata, niente neve. Qualche lieve brinata al mattino, ma mai lo scintillio della galaverna che riveste i rami nudi di un abito di strass.Neanche la nebbia che ovatta i suoni e spegne i contorni ( e mi rifiuto di distinguere tra la nebbia e le nuvole basse). E sino a mercoledi neanche un fiocco di neve. E’ iniziata a scendere nella notte e non ha smesso sino alla tarda mattinata di oggi, l’altezza non segnata tanto sui tetti per il calore delle case che la dimezza, quanto dalle cose scomparse, come il tavolo del giardino prima apparecchiato da un cuscino bianco poi invisibile, le pile dei cancelli così “basse”le scale senza gradin, le scale senza gradini.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- gennaio 2009
- novembre 2008
- novembre 2007
- ottobre 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
- giugno 2004
- maggio 2004
- aprile 2004
- marzo 2004
- febbraio 2004
- gennaio 2004
- dicembre 2003
- novembre 2003
- ottobre 2003
Categorie
Meta
-
Su MyBlog trovi anche:
-
Ultime visite:
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Si, sembrava un invernucolo come quello degli ultimi anni, poi di colpo il cambiamento. Dalle mie parti è nevicato molto meno che da te, sembra che le correnti siano cambiate e la neve (poca) ci abbia abbandonato.
Fa freddo e lo farà ancora di più la prossima settimana, serena e soleggiata, con inversioni termiche la notte da cacciare la temperatura a – 10 °C giù in collina.
Solo le cime sopra i 2000 metri mantengono il loro aspetto solenne e brillano sopra i nostri destini.
E pensare che trenta anni fa alla sera indossavo gli sci con le pelli di foca per far visita a mio nonno che stava per lasciarmi per sempre.
Ciao cara Ava, buona domenica.
haffner
Tutto muta ed il paesaggio diventa irriconoscibile come quando guardi le cose con occhi diversi o da altra angolazione con prospettiva completamente nuova. Se non ci sei abituato percepisci quel senso di smarrimento, poi ti abitui. In tutti i casi. Suoni attutiti e spazi ridotti quando scende la nebbia o con le nuvole basse, poco cambia nel risultato finale, solo accresce quel senso di solitudine e dei isolamento, se ne sei predisposto. La bellezza sta nella varietà delle interpretazioni. Non è bello invece, essere obbligato a spalare neve, di quella inaspettata!
Ciao!
Uomo
Ciao Ava, un buon fine settimana per te.
haffner
Passo per trovar scritto. E ti lascio un saluto!
Uomo
Ancora non è finito questo inverno, oggi da me nevica sui Crocus Vernus e i Galanthus Nivalis coprendo tutto di bianco.
Ciao Ava, ogni bene per te.
haffner
Siamo a metà marzo cara Ava, ancora una settimana e l’equinozio di primavera vincerà sull’inverno.
Buona primavera amica.
haffner